SCAVO ARCHEOLOGICO DI CA’ CASTELLINA

FAENZA

Il sito archeologico di Ca’ Castellina rappresenta una preziosa testimonianza del passato, situata in un’area di grande valore storico e culturale.

A partire dalla sua scoperta avvenuta recentemente, questo sito archeologico sta portando alla luce nuove testimonianze legate ai processi di estrazione di gesso, grazie ad un intenso lavoro realizzato da volontari e professionisti coordinato dalla Sovrintendenza di Ravenna e dall’Università di Bologna

Per valorizzare e documentare con la massima precisione questo patrimonio, è stato realizzato un rilievo 3D integrale dello scavo, utilizzando tecnologie all’avanguardia nel campo della documentazione digitale archeologica.

 

 

Lo scavo archeologico di Cà Castellina in 3D

 

Attraverso i rilievi fotogrammetrici e con laser scanner che abbiamo eseguito su questo sito archeologico, siamo ora in grado di studiare ogni particolare e dare modo a chiunque, in particolar modo ai ricercatori impegnati su questo progetto, di poter osservare virtualmente i risultati che sono stati portati alla luce fino ad oggi.

Grazie all’impiego di laser scanner 3D ad alta precisione e alla fotogrammetria aerea tramite drone, è stato possibile catturare ogni dettaglio del sito con risoluzione millimetrica. I dati raccolti sono stati elaborati per generare:

Nuvole di punti ad alta densità;

Modelli 3D fotorealistici;

Ortoimmagini e sezioni utili per lo studio archeologico e la pubblicazione scientifica

 

ABISSO CENOTE DELLE DOLOMITI

DOLOMITI AMPEZZANE

MUSEO DELLA BAGNADA

LANZADA, SONDRIO

GROTTA DI NETTUNO

ALGHERO

MUSEO DI CAMPOSILVANO

VELO VERONESE, VERONA