FAGRADALSFJALL VOLCANO

ISLANDA

Nel 2021, il vulcano islandese Fagradasfjall ha dato vita a una serie di eruzioni spettacolari che hanno attratto l’attenzione di geologi, ricercatori e turisti da tutto il mondo. Fin da subito, la nostra missione è stata quella di documentare in modo preciso l’evoluzione della morfologia del cratere ed in particolare delle cavità vulcaniche formatesi in seguito alle eruzioni vulcaniche, fornendo una rappresentazione digitale e interattiva di questo straordinario evento naturale.

Questo progetto è stato realizzato in collaborazione con l’associazione italiana La Venta Esplorazioni Geografiche e con il supporto di National Geographic, oltre a numerosi altri partner che hanno contribuito alla realizzazione di diverse attività scientifiche e di documentazione.

 

 

Rilievo con laser scanner in uno dei lava tube esplorati

 

Utilizzando droni equipaggiati con camere termiche e laser scanner 3D, siamo riusciti a ottenere una visualizzazione completa dell’area, anche nelle zone più difficilmente accessibili, come le grotte.

La restituzione tridimensionale è fondamentale per la comprensione del processo eruttivo, la valutazione dell’impatto sul territorio e per la pianificazione di eventuali interventi di monitoraggio futuro consentendo a geologi, ricercatori e curiosi di esplorare il vulcano a distanza, visualizzando ogni dettaglio dell’attività eruttiva e delle sue modificazioni.

 

ABISSO CENOTE DELLE DOLOMITI

DOLOMITI AMPEZZANE

MUSEO DELLA BAGNADA

LANZADA, SONDRIO

GROTTA DI NETTUNO

ALGHERO

MUSEO DI CAMPOSILVANO

VELO VERONESE, VERONA