SCAVO ARCHEOLOGICO DI CA’ CASTELLINA

Il sito archeologico di Ca’ Castellina rappresenta una preziosa testimonianza del passato, situata in un’area di grande valore storico e culturale. A partire dalla sua scoperta avvenuta recentemente, questo sito archeologico sta portando alla luce nuove testimonianze legate ai processi di estrazione di gesso, grazie ad un intenso lavoro realizzato da volontari e professionisti coordinato […]

CASTELLO DI MONTECHIARUGOLO

Costruito sui resti di un vecchio nucleo duecentesco distrutto nel 1313, il castello di Montechiarugolo è situato in provincia di Parma nel comune di Montechiarugolo. Il castello mostra l’impronta quattrocentesca conferitagli da Guido Torelli, condottiero dei Visconti e insignito del feudo di Montechiarugolo nel 1406. Successivamente, nel corso del ‘500, quando il castello venne visitato […]

GROTTA GUATTARI

Situata in provincia di Latina sul promontorio orientale di San Felice Circeo, la Grotta Guattari rappresenta uno dei siti preistorici più straordinari d’Europa legati allo studio dell’uomo di Neanderthal. Scoperta nel 1939, in questa grotta sono stati rinvenuti circa 40 reperti appartenenti a diversi individui tra cui uno dei crani di Homo neanderthalensis meglio conservati […]

POZZO DI SANTA CRISTINA

In Sardegna, nel cuore dell’altopiano di Abbasanta, si trova uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi dell’archeologia nuragica: il Pozzo Sacro di Santa Cristina. Realizzato tra il IX e l’XI secolo a.C., questo straordinario complesso era dedicato al culto dell’acqua, elemento sacro e vitale per le popolazioni nuragiche. L’opera è un capolavoro di precisione: la […]

TORRE DELL’OROLOGIO

La Torre dell’Orologio in Piazza San Marco è sicuramente uno dei luoghi più suggestivi ed affascinanti della città di Venezia. La torre centrale di questo edificio fù costruita dall’architetto Mauro Codussi tra il 1496 e il 1499, essa comprende l’orologio composto da un quadrante in oro e smalto di colore celeste che segna ora, giorno, […]