GALAPAGOS LAVA TUBE

Sono pochi i luoghi al mondo ancora incontaminati, l’arcipelago delle Galapagos è sicuramente uno di questi. Rese famose grazie all’opera “The origin of the species” di Charles Darwin, queste tredici isole di origine vulcanica sono ancora poco conosciute soprattutto dal punto di vista sotterraneo. Nel 2019 abbiamo preso parte ad una spedizione organizzata da speleologi […]

BASILICA DI SANTA MARIA MAGGIORE

Edificata tra l’XI e il XII secolo, la basilica di Santa Maria Maggiore di Lomello è uno degli esempi più significativi di architettura romanica in Lombardia. La sua struttura semplice, ma solenne, racchiude secoli di fede, arte e cultura. L’abside semicircolare, le eleganti decorazioni in cotto e le murature in laterizio parlano il linguaggio del […]

GROTTA GUATTARI

Situata in provincia di Latina sul promontorio orientale di San Felice Circeo, la Grotta Guattari rappresenta uno dei siti preistorici più straordinari d’Europa legati allo studio dell’uomo di Neanderthal. Scoperta nel 1939, in questa grotta sono stati rinvenuti circa 40 reperti appartenenti a diversi individui tra cui uno dei crani di Homo neanderthalensis meglio conservati […]

CUEVA DE LOS VERDES

La Cueva de los Verdes è una delle grotte più straordinarie di Lanzarote, un’isola che, grazie alla sua attività vulcanica, vanta una geologia unica. La cueva è il risultato di un’eruzione vulcanica che, circa 4.000 anni fa, creò un vasto sistema di gallerie sotterranee. La grotta si distingue non solo per la sua bellezza naturale, […]

DESERTO DI ATACAMA

Nel cuore del Deserto di Atacama, il più arido e inospitale deserto del pianeta, si nascondono formazioni geologiche di straordinaria bellezza e mistero: le grotte di sale. Questo paesaggio unico, scolpito nei secoli dall’erosione e dalla forza della natura, rivela un mondo sotterraneo che affascina e stupisce per la sua singolare composizione e la sua […]

POZZO DI SANTA CRISTINA

In Sardegna, nel cuore dell’altopiano di Abbasanta, si trova uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi dell’archeologia nuragica: il Pozzo Sacro di Santa Cristina. Realizzato tra il IX e l’XI secolo a.C., questo straordinario complesso era dedicato al culto dell’acqua, elemento sacro e vitale per le popolazioni nuragiche. L’opera è un capolavoro di precisione: la […]