Incorniciata dalle imponenti falesie di Capo Caccia, la Grotta di Nettuno è uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi della Sardegna. Un viaggio al suo interno è un’esperienza che lascia senza fiato: un mondo sotterraneo scolpito dalla natura in milioni di anni, tra stalattiti, stalagmiti e specchi d’acqua cristallina.
Si può raggiungere la grotta via mare o scendendo i celebri 654 gradini della Escala del Cabirol, una scalinata mozzafiato scavata nella roccia, con viste spettacolari sul golfo di Alghero.

Nell’ambito di un progetto di ricerca scientifica realizzato in collaborazione con il CNR di Sassari, abbiamo realizzato il rilievo tridimensionale di questa grotta utilizzando laser scanner e tecniche di fotogrammetria digitale per ricostruire con estrema accuratezza l’intero sistema di cavità, stalattiti, stalagmiti e laghi sotterranei. Il risultato? Un modello tridimensionale dettagliato che consente di studiare, documentare e valorizzare l’ambiente ipogeo come mai prima d’ora.
Questo rilievo è fondamentale per monitoraggi ambientali all’interno della grotta oltre che per effettuare studi e ricerche scientifiche sulle morfologie carsiche.
Inoltre il rilievo 3D è uno strumento fondamentale per la valorizzazione turistica in quanto permette di creare esperienze immersive accessibili per chiunque e da qualsiasi parte del mondo!