CASTELLO DI MONTECHIARUGOLO

PARMA

Costruito sui resti di un vecchio nucleo duecentesco distrutto nel 1313, il castello di Montechiarugolo è situato in provincia di Parma nel comune di Montechiarugolo.

Il castello mostra l’impronta quattrocentesca conferitagli da Guido Torelli, condottiero dei Visconti e insignito del feudo di Montechiarugolo nel 1406. Successivamente, nel corso del ‘500, quando il castello venne visitato da illustri ospiti come Papa Paolo III e il re di Francia Francesco I, Pomponio Torelli umanista e letterato, gli diede nuovo splendore chiamandovi artisti e pittori dell’epoca.

 

 

Una vista dall’alto del Castello di Montechiarugolo

 

A differenza degli strumenti generalmente utilizzati per i classici rilievi topografici, il laser scanner permette di acquisire molte più informazioni che possono successivamente essere utilizzate per diverse finalità, come per la realizzazione di database interattivi.

I dati vengono comunemente elaborati in ambiente CAD per realizzare planimetrie e profili in 2D e modelli tridimensionali.

Inoltre, software e applicazioni open source permettono di gestire sempre più facilmente i dati ottenuti e grazie alle nuove tecnologie come i visori per la realtà virtuale è possibile interagire direttamente attraverso i modelli 3D anche senza particolari conoscenze informatiche.

 

ABISSO CENOTE DELLE DOLOMITI

DOLOMITI AMPEZZANE

MUSEO DELLA BAGNADA

LANZADA, SONDRIO

GROTTA DI NETTUNO

ALGHERO

MUSEO DI CAMPOSILVANO

VELO VERONESE, VERONA