La Cueva de los Verdes è una delle grotte più straordinarie di Lanzarote, un’isola che, grazie alla sua attività vulcanica, vanta una geologia unica. La cueva è il risultato di un’eruzione vulcanica che, circa 4.000 anni fa, creò un vasto sistema di gallerie sotterranee. La grotta si distingue non solo per la sua bellezza naturale, ma anche per le incredibili formazioni laviche che decorano le sue pareti e per l’affascinante storia legata alla sua scoperta.
Il nome della grotta, che significa “Grotta dei Verdi”, deriva dal colore delle sue pareti, che assume diverse sfumature di verde grazie all’ossidazione di minerali nel corso dei secoli. La cavità è anche nota per il suo uso storico come rifugio durante le incursioni piratesche.
Nell’ambito di un progetto di ricerca organizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e il dipartimento di geoscienze dell’Università di Padova, abbiamo realizzato il rilievo tridimensionale di questo complesso vulcanico.

I dati ottenuti sono stati utilizzati per diverse finalità scientifiche, in particolare per effettuare confronti con cavità vulcaniche presenti su altri pianeti come la Luna o Marte.
Il rilievo laser scanner ha inoltre permesso di ottenere un modello tridimensionale ricco di informazioni utili per valutare le condizioni strutturali di questo sito turistico che ogni anno attira circa 300.000 visitatori da ogni parte del mondo.
Dal punto di vista divulgativo, attraverso il rilievo 3D è stato possibile realizzare animazioni e modelli interattivi per dare al pubblico la possibilità di esplorare le parti non accessibili attraverso l’utilizzo di visori per la realtà virtuale installati nel museo situato presso il Jameo del Agua.