DESERTO DI ATACAMA

CILE

Nel cuore del Deserto di Atacama, il più arido e inospitale deserto del pianeta, si nascondono formazioni geologiche di straordinaria bellezza e mistero: le grotte di sale. Questo paesaggio unico, scolpito nei secoli dall’erosione e dalla forza della natura, rivela un mondo sotterraneo che affascina e stupisce per la sua singolare composizione e la sua storia millenaria.

Le grotte di sale del Deserto di Atacama non sono semplicemente un fenomeno naturale, ma rappresentano un vero e proprio paesaggio alieno. Il sale, che copre gran parte della superficie del deserto, è il risultato di millenni di evaporazione di antichi laghi preistorici che, con il passare del tempo, si sono trasformati in cristalli di sale purissimo. Queste formazioni sotterranee sono quindi il frutto di un processo geologico che ha plasmato la regione per secoli.

 

Una vista panoramica del deserto di Atacama

 

 

Oltre alla loro bellezza spettacolare, le grotte di sale del Deserto di Atacama sono anche un oggetto di grande interesse scientifico.

“Reading the salt caves of Atacama” è un progetto di ricerca organizzato dall’Università di Bologna, l’associazione italiana La Venta Esplorazioni Geografiche e realizzato grazie al supporto di National Geographic Society.

Questo progetto ha come obiettivo l’esplorazione delle grotte di sale del Deserto di Atacama in Cile, studiandone le morfologie attraverso l’utilizzo di laser scanner e fotogrammetria 3D.

Per questo progetto, ci siamo occupati del rilievo tridimensionale di diverse grotte esplorate durante le spedizioni organizzate nell’ambito di questo progetto di ricerca.

A questi link, è possibile trovare maggiorni informazioni su questo progetto:

ABISSO CENOTE DELLE DOLOMITI

DOLOMITI AMPEZZANE

MUSEO DELLA BAGNADA

LANZADA, SONDRIO

GROTTA DI NETTUNO

ALGHERO

MUSEO DI CAMPOSILVANO

VELO VERONESE, VERONA