Nel cuore delle Dolomiti Ampezzane, a 2.940 metri di altitudine tra il Piz Conturines e Cima Lavarella, si trova una delle cavità più straordinarie d’Europa: l’Abisso Cenote delle Dolomiti.
Questo abisso glaciale, profondo circa 298 metri, è emerso in seguito allo svuotamento naturale di un lago situato in una vasta dolina. La sua scoperta risale al 1994, ma solo nel 2010 è stato esplorato fino alla sua profondità massima.
Dal 2015, un progetto di monitoraggio scientifico ha portato alla realizzazione di un rilievo tridimensionale dettagliato dell’abisso, in cui per la realizzazione abbiamo utilizzato laser scanner terrestri e i droni. Questi strumenti hanno permesso di mappare con precisione l’intero sistema sotterraneo, fornendo dati fondamentali per studi sul cambiamento climatico e sulla dinamica dei ghiacciai.
Il salone principale della cavità misura 120 metri di lunghezza e 36 metri di larghezza, con un volume superiore a 200.000 metri cubi, rendendolo il più grande salone sotterraneo delle Dolomiti.

Per vivere un’esperienza immersiva, è possibile esplorare il modello 3D dell’Abisso Cenote delle Dolomiti che abbiamo realizzato.
Questo modello offre una rappresentazione dettagliata della cavità, permettendo di apprezzare la sua maestosità e complessità geologica.